
- 09/12/2022
- NEWS
HYSTRAM, LESGO, DECADE: gli avanzamenti della chimica verde
HYSTRAM
Il 29 e 30 novembre scorsi si è tenuto a Bari il meeting dei 6 mesi del progetto HYSTRAM (UE Horizon). I partner sviluppatori dei materiali assorbenti e catalizzatori hanno presentato risultati molto promettenti circa la produzione di ammoniaca. Durante i primi 6 mesi di progetto sono state eseguite simulazioni del sistema di assorbimento e reazione, che permetteranno a Casale e a HYSYTECH di iniziare nel prossimo periodo con le attività di ingegneria di base e dettaglio per la progettazione del prototipo. Inoltre, è stato tenuto, sotto la guida di CiaoTech-PNO, il primo workshop per l'utilizzo dei risultati chiave del progetto.
Il progetto HYSTRAM mira alla produzione di ammoniaca attraverso un
processo Haber-Bosch ottimizzato e intensificato. Si tratta di una
tecnologia molto interessante ed economica per lo stoccaggio di H2 e per la produzione di NH3
per l'utilizzo come reagente per l'industria chimica. Nuovi
catalizzatori e materiali assorbenti saranno sviluppati nel corso del
progetto per essere impiegati nel processo.
Il ruolo di HYSYTECH sarà incentrato sullo sviluppo del reattore e sull'integrazione dei processi, nonché sulla costruzione e installazione del prototipo finale.
LESGO
Lo scorso 1 e 2 dicembre si è tenuto a Tel-Aviv, ospiti del partner GENCELL, il meeting dei 24 mesi del progetto LESGO (UE Horizon). Nel corso dell'incontro sono stati presentati gli ultimi progressi nelle diverse tecnologie sviluppate nell'ambito del progetto, tra cui produzione di ossido di grafene, nanoparticelle, idrogenazione di ossido di grafene ridotto, deidrogenazione per la produzione di energia in una fuel cell. HYSYTECH ha presentato lo stato di avanzamento della progettazione del reattore e del prototipo, che sarà realizzato e consegnato nei prossimi mesi a IREC per la validazione del processo e a ICFO per l'integrazione di energia solare tramite pannelli PV.
Il progetto LESGO propone di immagazzinare energia nel legame C-H dell'ossido di grafene ridotto (rGO-H) e vuole dimostrare che rGO-H può diventare uno stock energetico ideale, a un costo accessibile, utilizzato per fornire energia elettrica su richiesta.
HYSYTECH è responsabile della progettazione, dello scale-up e della produzione del prototipo LESGO TRL5 per immagazzinare l'idrogeno nei fiocchi di ossido di grafene (GO). E' inoltre coinvolta nella fase di test e validazione e, infine, è responsabile dell'analisi tecnico-economica.
DECADE
Il 2 dicembre scorso si è tenuta a Roma la riunione di avanzamento dei lavori del mese 30 del progetto DECADE (UE Horizon). Durante la riunione è continuata la discussione sullo sviluppo dei materiali (catodico, anodico ed elettrolita) e sulla progettazione della cella foto-elettrocatalitica (PEC) e del prototipo finale.
In DECADE verrà implementato un nuovo sistema foto-elettrochimico
(PEC) per la conversione della CO2, evitando l'ossidazione dell'acqua
nel comparto anodico, superando i limiti attuali dei sistemi PEC e
massimizzando l'utilizzo di energia. Il sistema PEC proposto convertirà
anidride carbonica e bioetanolo, utilizzando la luce solare, in acetato
di etile e formiato di etile, che potrà essere utilizzato come solvente
verde o come booster ottanico nei combustibili.
HYSYTECH è il
leader del Work Package 5, che riguarda lo scale-up, la progettazione e
la realizzazione del prototipo finale fino a TRL5. HYSYTECH, con il
supporto dei partner, progetterà e costruirà il reattore
foto-elettrocatalitico finale assieme ai componenti accessori per la buona riuscita dell'operazione.