HYSYTECH

Da LIFECAB  a LIFE-EBP: obiettivo prodotti a base biologica

Da LIFECAB a LIFE-EBP: obiettivo prodotti a base biologica

LIFECAB

Il meeting finale del progetto LIFECAB ha avuto luogo il 21 giugno scorso, portando così il progetto a conclusione.

LIFECAB è un progetto LIFE, nell'ambito del quale HYSYTECH ha sviluppato a prodotto una tecnologia che grazie all'idrolisi chimica del compost permette il recupero di sostanze biologiche solubili (SBO), efficaci come ausiliari chimici per diverse applicazioni.

In LIFECAB gli SBO sono utilizzati come ausiliari nel processo di digestione anaerobica per ridurre il contenuto di ammoniaca (NH3) nel digestato. L'effetto è stato confermato grazie a campagne di test condotte su digestori industriali che hanno validato la capacità degli SBO di promuovere l'ossidazione dell'ammoniaca a N2.

Oltre a fornire un importante contributo ambientale dando un maggiore valore aggiunto al compost, questo processo riduce anche il costo necessario per la riduzione del contenuto di NH3 nel digestato, con l'importante effetto di sostituire parte dei reagenti chimici impiegati con un reagente di origine rinnovabile.

Il progetto LIFECAB ha permesso di sviluppare conoscenza che sarà trasferita e amplificata nel progetto LIFE-EBP, iniziato da pochi mesi con l'obiettivo ambizioso di produrre biopolimeri per svariate applicazioni.

 

LIFE-EBP

In occasione della prima visita di monitoraggio del progetto, che ha avuto luogo il 23 e 24 giugno scorsi, i partner del progetto hanno discusso i progressi compiuti nei primi 8 mesi di attività.

LIFE-EBP è un progetto LIFE incentrato sulla valorizzazione dei rifiuti organici urbani come materia prima per la produzione di nuovi prodotti a base biologica per l'agricoltura e le applicazioni dell'industria chimica.

Il progetto svilupperà un prototipo mobile per processare i rifiuti organici necessari per la validazione in ambiente reale, che avrà luogo in quattro diversi Paesi (Italia, Spagna, Grecia, Cipro).

Il prodotto ottenuto nell'ambito del progetto sarà validato in diverse applicazioni fertilizzanti per il suolo, biostimolanti / agenti antipatogeni per le piante, biopolimeri per la produzione di plastica, tensioattivi per la produzione di detergenti.

Sulla base dei risultati raggiunti, il team del progetto intende stabilire join venture tra le parti interessate nei settori della gestione dei rifiuti, dell'agricoltura e dell'industria chimica, per promuovere l'industrializzazione dei prodotti a base biologica e il loro utilizzo in tutti i Paesi dell'UE.

 

Sede legale e operativa

Via I° Maggio, 5, 10043, Orbassano (TO)

Orari

Orario uffici 9-13 / 14-18
Orario officina e magazzino 8-13 / 14-17