HYSYTECH

MICROBIOCHP & CATCO2NVERS - Progressi significativi per progetti ambiziosi

MICROBIOCHP & CATCO2NVERS - Progressi significativi per progetti ambiziosi

Sono settimane molto intense per il nostro settore Ricerca & Sviluppo, ricche di attività e aggiornamenti degni di nota, che hanno visto il nostro team partecipare a diversi meeting dei progetti europei in cui siamo coinvolti (in alcuni casi, organizzandoli). Cominciamo con i meeting dei progetti MICROBIOCHP e CATCO2NVERS.

 

MICROBIOCHP 

Il 20 e 21 maggio scorsi, il consorzio MICROBIOCHP si è riunito a Wuppertal, in Germania, presso la sede del partner Wuppertal Institut fur Klima, Umwelt, Energie.

Il progetto MICROBIOCHP (UE Horizon Europemira all'integrazione di un gassificatore e di una fuel cell a ossidi solidi (SOFC) per la produzione simultanea di calore ed elettricità da sfruttare negli edifici residenziali, una tecnologia molto interessante ed economica per la generazione efficiente di energia. La tecnologia è progettata per garantire emissioni prossime allo zero di monossido di carbonio (CO), composti organici gassosi (OGC) e particolato, ottenendo al contempo una riduzione del 55-65% delle emissioni di NOx rispetto ai sistemi di cogenerazione convenzionali a biomassa.

HYSYTECH svolge un ruolo chiave nell'integrazione di processo tra il gassificatore e i moduli SOFC. Il nostro contributo si concentra sullo sviluppo di un filtro solido ad alta temperatura e di un reattore per la rimozione di HCl e H2S.

Negli ultimi sei mesi, il sistema pilota è stato sottoposto a test approfonditi presso il sito del coordinatore, mostrando risultati promettenti e individuando aree di ulteriore miglioramento. Nel prossimo periodo, saranno implementate diverse ottimizzazioni del sistema per garantire il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi progettuali.

 

CATCO2NVERS

Il 27 e 28 maggio scorsi, il consorzio CATCO2NVERS si è riunito presso il nova-Institut fur politische und okologische Innovation, vicino a Colonia, in Germania, per il meeting dei 48 mesi di progetto.

CATCO2NVERS (UE H2020) è un progetto ambizioso che combina aree di ricerca come elettrochimica, biotecnologia e termocatalisi e contribuirà alla riduzione delle emissioni di gas serra proveniente da industrie biotecnologiche attraverso lo sviluppo di cinque tecnologie innovative e integrate, basate su tre metodi catalitici (elettrochimico, enzimatico e termochimico). La CO2 e la biomassa di scarto saranno convertite utilizzando queste nuove tecnologie in prodotti ad alto valore aggiunto: acido gliossilico, acido lattico, furan dicarboxylic methyl ester (FDME) e cyclic carbonated fatty acid methyl esters (CCFAMEs). Questi prodotti saranno impiegati e validati in formulazioni per cosmetici, nella sintesi di polimeri e come solventi verdi.

L'incontro ha messo in luce promettenti progressi in tutti e 5 i percorsi tecnologici, evidenziando progressi significativi verso gli obiettivi del progetto di valorizzazione della CO2. In particolare, il prototipo di sistema consegnato e installato da HYSYTECH presso gli stabilimenti PERSEO di Valencia per la sintesi di FDME e CCFAME è entrato in funzione con successo. Le sperimentazioni iniziali al TRL 5 hanno prodotto risultati incoraggianti, segnando una pietra miliare fondamentale nello sviluppo del progetto.

 

Sede legale e operativa

Via I° Maggio, 5, 10043, Orbassano (TO)

Orari

Orario uffici 9-13 / 14-18
Orario officina e magazzino 8-13 / 14-17