
- 15/03/2023
- NEWS
ROBINSON, METHAREN, LICROX: innovazione, ricerca, sostenibilità
ROBINSON
L'8 e 9 marzo scorsi si è tenuto a Savona il meeting dei 30 mesi del progetto ROBINSON (UE H2020), ospitato dall'Università di Genova.
Il meeting è stata l'occasione perfetta per il consorzio per discutere di alcune criticità del progetto, nonché delle aspettative e della replicabilità del sistema di produzione di energia, sviluppato nell'ambito del progetto, anche nelle altre località.
ROBINSON mira allo sviluppo di un Energy Management System (EMS) per la decarbonizzazione delle isole (Eigeroy in Norvegia, come caso studio; Creta ed Ebridi Esterne, nel Regno Unito, come casi di replicabilità) e a massimizzare l'efficienza energetica sfruttando rifiuti dall'industria ittica.
HYSYTECH sta concludendo l'ingegneria di dettaglio per iniziare a breve la costruzione dell'AD-BES (impianto di Digestione Anaerobica accoppiato a un Sistema Bio-Elettrochimico), che sarà integrato con l'elettrolizzatore e i pannelli fotovoltaici per la produzione di energia.
METHAREN
Gli scorsi 9 e 10 marzo si è tenuto a Torino il secondo meeting del progetto METHAREN (UE H2020).
Il progetto punta a produrre biometano conforme alle specifiche della rete del gas naturale utilizzando un gassificatore di rifiuti organici, un elettrolizzatore a ossidi solidi e un sistema di metanazione. Nel corso del meeting i partner di progetto hanno discusso della progettazione di base dell'impianto ed è stata organizzata una visita in ACEA Pinerolese Industriale, dove sarà realizzato l'impianto finale.
HYSYTECH darà supporto durante la fase di progettazione e sviluppo del processo ed eseguirà la costruzione e l'installazione del prototipo presso il partner ACEA Pinerolese Industriale.
LICROX
Il 13 e 14 Marzo scorsi i partner del progetto LICROX (UE H2020) si sono incontrati nella sede torinese di HYSYTECH per discutere gli ultimi sviluppi del progetto.
Il progetto LICROX mira a sviluppare materiali per effettuare la fotosintesi artificiale per convertire la luce solare, l'acqua e l'anidride carbonica (CO2) in molecole a base di carbonio contenenti 1 atomo di carbonio (C1) o 2 atomi di carbonio (C2), in grado di immagazzinare energia chimica. A tale scopo sarà realizzato un prototipo, utilizzando una cella fotoelettrochimica (PEC), per dimostrare e validare la tecnologia.
HYSYTECH è responsabile della progettazione, ingegneria, scale-up, produzione e convalida del prototipo LICROX TRL5 PEC. Durante la visita è stata organizzata una visita agli stabilimenti di HYSYTECH ed è stato illustrato ai partner il primo prototipo della PEC. Nei prossimi mesi verrà realizzato il banco prova completo e sarà effettuato il collaudo finale.