HYSYTECH

Troia, un anno dopo

Troia, un anno dopo: il punto sull'impianto di metanazione della CO2

Più di un anno fa, il 27 settembre 2018, nell'ambito del progetto UE STORE&GO (H2020), veniva inaugurato a Troia, cittadina in provincia di Foggia, il primo impianto in Italia di metanazione della CO2.

Il progetto STORE&GO mira a dimostrare che la metanazione, ossia la produzione di metano da idrogeno e anidride carbonica, può supportare il bilanciamento della rete elettrica e, allo stesso tempo, produrre un combustibile a emissioni nette pari a zero. Troia aveva già ospitato l'impianto pilota del progetto FP7 INGRID per la produzione di energia da idrogeno, che si è poi evoluto in uno dei tre siti pilota del progetto STORE&GO Power to Methane.

HYSYTECH, in qualità di partner del progetto STORE&GO, ha realizzato l'impianto di purificazione e micro-liquefazione del bio-metano (Bio-LNG) per l'impianto di metanazione di CO2.

Il 12 e 13 novembre scorsi, a più di un anno dall'inaugurazione dell'impianto, i partner del progetto STORE&GO si sono riuniti all'Energy Center del Politecnico di Torino per il meeting dei 42 mesi di progetto e hanno fatto il punto della situazione, con l'obiettivo di discutere e valutare le prestazioni ottenute dopo il primo anno di funzionamento dell'impianto.

Dal punto di vista tecnologico i risultati sono al momento ottimi, mentre si sono rese più evidenti le difficoltà derivanti dal consumo energetico necessario per la generazione dell'idrogeno a monte del processo di metanazione e le condizioni a livello di mercato e quadro normativo necessarie per lo sviluppo di un piano di business.

Queste criticità saranno presentate all'UE il prossimo 3 dicembre in occasione di un incontro al Parlamento Europeo, in cui saranno illustrati i risultati chiave del progetto e gli scenari per integrare la tecnologia power-to-gas nel futuro del sistema energetico europeo.

Affinché l'UE raggiunga l'obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 40% entro il 2030 rispetto al 1990 e dell'80-95% entro il 2050, la maggior parte dell'energia fossile deve essere sostituita da energia rinnovabile. Poiché le fonti rinnovabili tendono a essere volatili e generano energia in modo intermittente, sarà necessario uno stoccaggio a lungo termine.

L'immagazzinamento di grandi quantità di energia elettrica da fonti rinnovabili mediante la conversione in idrogeno e metano consentirà ai paesi di affrontare periodi senza sufficiente disponibilità di sole e vento. Inoltre, il trasporto a lunga distanza di gas è più efficiente del trasporto di elettricità.

I risultati del progetto STORE&GO dimostrano che il power-to-gas è necessario come componente per trasformare ulteriormente il sistema energetico in emissioni zero di gas a effetto serra.

"L'incontro al Parlamento Europeo del prossimo 3 dicembre - commenta Andres Saldivia, business developer di HYSYTECH - riveste per HYSYTECH una particolare importanza. Abbiamo in mano tecnologie valide, ma per creare le condizioni per permettere gli investimenti necessari, è necessario che vengano abbattute le barriere di mercato e di regolamentazione".

 

Guarda il video del nostro impianto di produzione di Bio-LNG.

Guarda il video ?dell'inaugurazione dell'impianto di metanazione della CO2 del 27 settembre 2018.

Sede legale e operativa

Via I° Maggio, 5, 10043, Orbassano (TO)

Orari

Orario uffici 9-13 / 14-18
Orario officina e magazzino 8-13 / 14-17