
- 18/11/2022
- NEWS
MICROBIOCHP è all'avvio, in LICROX si progetta la PEC
MICROBIOCHP
Lo scorso 1° ottobre è stato dato avvio al nuovo progetto UE H2020 denominato MICROBIOCHP. Il consorzio si è riunito l'8 e il 9 novembre per il kick-off meeting, che si è tenuto presso Windhager, in Austria, coordinatore del progetto.
MICROBIOCHP mira all'integrazione di un gassificatore e di una fuel cell a ossidi solidi (SOFC) per la produzione simultanea di calore ed elettricità da sfruttare in un edificio residenziale, una tecnologia molto interessante ed economica per la generazione efficiente di energia. Nell'ambito del progetto, verranno sviluppati nuovi catalizzatori e materiali assorbenti da impiegare nel processo.
Il ruolo di HYSYTECH si concentrerà sull'integrazione di processo tra i moduli gassificatore e la SOFC, sviluppando un filtro per solidi ad alta temperatura, un reattore di rimozione HCl \ H2S e due scambiatori di calore per l'integrazione del calore.
LICROX
Il 3 e 4 novembre scorsi i partner del progetto LICROX (UE H2020) si sono incontrati presso la Technical University of Munich (TUM) per discutere i progressi e risultati ottenuti durante gli ultimi sei mesi di progetto.
Il progetto LICROX mira a sviluppare materiali per effettuare la
fotosintesi artificiale per convertire la luce solare, l'acqua e
l'anidride carbonica (CO2) in molecole a base di carbonio contenenti 1
atomo di carbonio (C1) o 2 atomi di carbonio (C2), in grado di
immagazzinare energia chimica. A tale scopo sarà realizzato un
prototipo, utilizzando una cella fotoelettrochimica (PEC), per
dimostrare e validare la tecnologia.
HYSYTECH è il leader del
task 5.4 "Validazione del prototipo PEC" ed è responsabile della
progettazione, ingegneria, scale-up, produzione e convalida del
prototipo LICROX TRL5 PEC. Attualmente si sta svolgendo la progettazione della PEC che dovrà essere pronta all'inizio della prossima primavera.